|
I Protagonisti
Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del
Forum della Comunicazione |
Forum Customer Experience |
Forum del Design |
Forum della Comunicazione Digitale |
Forum Financial |
Forum delle Risorse Umane |
Forum HSE |
Forum IT |
Forum Public Affairs |
Forum Roadshow |
Forum Sostenibilità |
Forum Supply Chain |
Forum della Transizione Digitale |
Forum della Comunicazione |
Talent Forum |
Artificial Intelligence Day |
Mobility Forum |
Recruiting Marketing Day
Francesco Andriani
Presidente / AssoRTD
Francesco Andriani, manager con oltre 20 anni di esperienza nei settori delle politiche istituzionali, della lobby e della strategia aziendale è attualmente in carica da Marzo 2022 come presidente di AssoRTD (Associazione Nazionale dei Responsabili per la Transizione al Digitale) Già Direttore delle Relazioni Istituzionali di importanti gruppi industriali italiani, Segretario Generale di Assocontact (Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcer) e COO di una società di consulenza tecnologica digitale specializzata nel public sector. Team player, pragmatico ed efficiente, sempre alla ricerca di soluzioni pratiche guidate dai dati, ma anche aperto a prospettive innovative che possano, in ultima analisi, portare valore al pubblico di riferimento. Il suo pensiero d'azione è ispirato dal motto: "il vero obiettivo è quello di permetter al decisore pubblico di fare scelte consapevoli supportandolo con formazione e corretta informazione".
Luca Carnevale Carlino
Chief Financial Officer / Sopra Steria spa
Lombardo e milanese d'adozione, Classe '77, laurea in Economia Aziendale e Master in Business Administration, ha assunto responsabilità sempre crescenti in ambito Audit e Finance. Dopo un importante esperienza iniziale in ambito audit in Ernst & Young, ha avuto una serie di incarichi in contesti nazionali e internazionali tra cui BNP Paribas, Iccrea, Auchan e Tunnel Euralpin Lyon Turin, società del gruppo FS Italiane. Attualmente è CFO di Sopra Steria SpA, società quotata alla borsa di Parigi e leader europeo della consulenza, dei servizi digitali e dello sviluppo di software, e ha la responsabilità dell'area Amministrazione, Finanza e Controllo oltre che di Legal, Compliance, Procurement e Facility. Prima di Sopra Steria, ha assunto responsabilità crescenti in Tunnel Euralpin Lyon Turin, dove tra gli altri è stato Sustainability Manager e Deputy CFO. Ha una forte attenzione alla digital transformation dove ha sviluppato diversi progetti legati all'area Finance e Procurement. Dal 2017 è membro di ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Finanziari e dei suoi comitati tecnici, con una partecipazione attiva ai comitati "Financial Reporting Standard" e "Information & Communication Technology".
Video correlati
Digital Talk di apertura | LA DIGITALIZZAZIONE VISTA DAL LATO "FINANCIAL": COME PROMUOVERE LA CULTURA DIGITALE CON GLI STRUMENTI DEL CFO | Financial Forum 2022
Finance & Digital Transformation
Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Fabrizio Cilli
Information Security Officer / Open Fiber spa
Professionista dell'ICT dal 1999, quando ha aperto la sua prima ditta individuale, da allora ha girato il mondo in sella a grandi progetti di digitalizzazione e trasformazione, focalizzandosi per più di 15 anni su temi Cyber Security & Risk. Oggi InfoSec Manager di Open Fiber, collabora da Contributor con il Team Digitale Italia: Lifelong Learner, Digital Master, fa del #knowledgesharing, della #crowdsecurity, ragioni di vita professionali, promuovendo la cyber awareness verso clienti e fornitori, indistintamente, con lo scopo di rafforzare il tessuto imprenditoriale, ben oltre la propria azienda. Spesso parte della cosiddetta "Innovation Pipeline", nelle aziende per cui lavora, approccia al machine learning in ambito Cyber OSINT e studiandone l'applicazione all'interno di prodotti di Behavioral Analysis, Network Visualization & Sampling, facendo della "demistificazione" e dello studio sull'AI una (importante) missione. Ha supportato primari istituti finanziari italiani, nonché la pubblica amministrazione centrale, nell'adozione di tecnologie di data analytics e "applied machine learning" all'interno dei loro programmi pluriennali di investimento.
Video correlati
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Valeria Fascione
Assessore alla Ricerca, all'Innovazione e alle Startup / Regione Campania
48 anni, nata e cresciuta a Napoli. Laureata con Lode all'Università di Napoli Federico II con una tesi in teoria e politica dello sviluppo economico. Un anno dopo la laurea, nel 1994, ha vinto una borsa di studio alla Fondazione Idis per la realizzazione della Città della Scienza; ha iniziato da subito ad occuparsi di Creazione di Impresa, lavorando alla messa a punto di un prototipo di Incubatore sul modello europeo, inaugurato poi nel 2003, che subito si è distinto per caratteristiche di innovatività e autosostenibilità, ottenendo ben due riconoscimenti a livello internazionale (nel 2007 e nel 2008), tra cui il Premio Europeo come miglior Incubatore Science Based. Nel 2002 è stata nominata Direttore del Business Innovation Centre di Città della Scienza, una struttura attiva a livello europeo ed internazionale, specializzata nell'offerta di servizi per lo startup, lo sviluppo di imprese innovative e la promozione dell'innovazione a livello locale. In quegli anni, ha lavorato a supporto di vari Enti Locali, a livello regionale e nazionale, per facilitarne l'accesso ai Fondi Europei; ha coordinato numerosi progetti di cooperazione internazionale e di marketing strategico territoriale, e si è occupata di piani di reindustrializzazione di aree industriali dismesse e di sviluppo imprenditoriale. Al lavoro finalizzato alla costruzione di una casa comune per le startup, lavoro che ha portato alla creazione di oltre 130 imprese, ha affiancato anche l'attività di gestione di misure incentivanti per piani di sviluppo industriale a favore di piccole e medie imprese. Nel 2009, anche grazie ai risultati ottenuti, è stata chiamata a dirigere per la Regione Campania l'attività di valutazione dei Contratti di Programma Regionali, strumenti di natura negoziale e multifondo, finalizzati a supportare i processi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione delle grandi imprese e delle filiere industriali strategiche della regione. Nel 2011, è rientrata alla Fondazione IDIS per contribuire al rilancio della Città della Scienza, come direttore del Marketing Strategico. Tra le sfide messe in campo in questa funzione, quella di promuovere l'internazionalizzazione delle imprese e dei centri di ricerca italiani. In particolare, dal 2012, su richiesta del Governo italiano, coordina il China Italy Innovation Forum, la più importante piattaforma italiana per la promozione degli aggregati innovativi ricerca - impresa verso la Cina, di cui Città della Scienza è soggetto attuatore. Tra le altre attività, ha coordinato KiiCS, progetto di ricerca europeo per la creazione di industrie creative a livello internazionale. Nel 2014, ha contribuito a creare a Bagnoli il primo tassello dell' Area Industria della Conoscenza (AIC), già oggi uno dei più significativi poli di post-incubazione del Mezzogiorno. L' AIC ospita le startup innovative uscite con successo dal BIC di Città della Scienza e che operano con posizioni leader nei mercati internazionali. L'ultima sfida a cui ha lavorato è il lancio del Fab Lab di Città della Scienza (settembre 2015), una struttura nata da un progetto di collaborazione con il MIT di Boston, al servizio delle imprese del territorio e per la formazione dei giovani sulle tecnologie digitali, a partire dal 3D printing. Negli ultimi anni, è stata nominata membro del Comitato Esecutivo dell'International Technology Transfer Network, promosso dal Governo cinese; è membro attivo dell' European Business Innovation Network (DG Enterprise CE); ha co-fondato il BAC, Business Angels Club. Inoltre, ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni a livello internazionale sui temi dell'innovazione dei sistemi territoriali, dello startup di impresa e dell'internazionalizzazione della ricerca.
Gianluca Ferrara
Dirigente Servizio 2 Reti e Sistemi Informatici / Città Metropolitana di Roma Capitale
Ingegnere, 49 anni, dopo varie esperienze in società di consulenza in ambito IT, inizia nel 2002 a lavorare nel mondo della Pubblica Amministrazione; nel 2009 assume la carica di Dirigente Sistemi Informativi presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l'Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma. Nel Luglio 2016 assume in Regione Lazio il ruolo di Dirigente dell'Area Organizzazione, Valutazione e Progetti ICT. Da settembre 2022 in Città Metropolitana di Roma Capitale assume il ruolo di RTD - Responsabile per la Transizione Digitale dell'Ente, quale Dirigente del Servizio 2 Reti e Sistemi Informatici e si occupa di progetti di innovazione e le evoluzioni tecnologiche degli interventi relativi ai progetti e ai processi per i sistemi informativi di CMRC.
Luisella Giani
EMEA Head of Industry Transformation / Oracle Italia srl
Attualmente Digital Director EMEA per Oracle, si occupa, da oltre 15 anni, di digitale. Dopo una laurea in Intelligenza Artificiale, ha ricoperto diversi incarichi, dall'area di prodotto a quella marketing e commerciale per brand iconici dell'online come Skype, Netlog e Lycos. Negli ultimi anni ha guidato la trasformazione digitale per multinazionali quali Yellow Pages, Goodyear-Dunlop, DuPont Coating. Relatrice in numerose conferenze internazionali durante le quali condivide il bagaglio di conoscenze, relazioni ed esperienze accumulate. In Oracle il suo ruolo è aiutare le aziende ad innovare continuamente, definendo, creando e realizzando nuovi modelli di business ed esperienze digitali attraverso soluzioni tipicamente trasformazionali per natura ed estensione, che spaziano da Sales&Marketing, Commerce, Social, Service.
Luca Giovannini
Global Chief Digital, Innovation and Analytics Officer / Gi Group spa
Luca nasce e cresce a Maranello, terra di motori e quindi l'ingresso nel mondo del lavoro all'interno del team Ferrari Formula 1 è il coronamento del suo sogno. Sogno che diventa una esperienza indimenticabile quando assieme al team vince 13 titoli mondiali partecipando alla più grande impresa di una azienda Italiana nel mondo del motorsport. Lascia Ferrari alla fine del 2007 proseguendo il suo viaggio nell'Innovazione e Business Intelligence fondando 4 start-up di successo nel mondo Hi-TECH per poi entrare nel settore HR nel 2014 portando imprint e mindset imprenditoriale in un segmento in forte trasformazione. Trasformazione che ora guida all'interno di GiGroup dove coniuga la potenza dei dati, con l'accelerazione fornita dall'A.I. verticalizzandola con strumenti digitali costruendo soluzioni innovative per candidati e clienti.
Video correlati
NUOVE TENDENZE E TECNOLOGIE NELL'AMBITO DELLA TALENT ATTRACTION
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Digital Recruiting Reloaded | In collaborazione con nCore
Luca A. Giusti
CISO & Head of Infrastructure ed EUC / IDM Integra Document Management srl
Luca Giusti, classe 1978, da sempre affascinato dall'informatica, decide di farne la sua professione dopo gli studi di Psicologia. Negli anni ha ricoperto il ruolo di Sistemista nel settore degli studi professionali per poi approdare nel settore legale ricoprendo il ruolo di IT Manager per alcuni tra i più famosi Studi Legali di Milano. La voglia di apprendere e sperimentare in nuovi campi lo porta a seguire numerosi corsi di formazione, dedicandosi specialmente al percorso ITIL, che lo porta ad ottenere la qualifica di Managing Professional. Decide così di abbandonare l'ambiente degli Studi Legali e di passare al ruolo di Consulente in ambito Infosec, da sempre punto di interesse professionale, e Service Management, specializzandosi nel campo della ISO27001. Tramite questo ruolo conosce IDM, con la quale collabora per diversi anni fino a diventare parte integrante dell'azienda nella quale ricopre ora i ruoli di CISO, Head of Infrastructure e EUC. Il suo approccio alla sicurezza, mutuato dalla base di studi, è antropocentrico e si concretizza nel motto "la sicurezza è una questione di persone", che da sempre segue e applica al suo metodo di lavoro al fine di portare il miglior risultato possibile e coniugare un approccio tecnologico ad un approccio umano per ottenere una completa cultura della sicurezza a livello aziendale.
Antonio Grillo
Design Director / Tangity ; Professore di Inclusive Design alla Scuola del Design / Politecnico di Milano
Antonio Grillo is Design Director at Tangity and Inclusive Design professor at the Design School of Politecnico di Milano. Award-winning designer, with 20 years of work experience in product and service design, and design leadership, at international level, across multiple industries. He holds the 'Inclusive Design' course at the Politecnico di Milano, teaching his inclusive design approach and he is board member of the Product System Service Design course at the Politecnico di Milano. In his public speaking activities, Antonio is a strong supporter of Design Ethic and the impact of design on human beings over time.
Giovanni Iacobelli
Head Digital HR & Business Process Framework / Gruppo TIM - Telecom Italia
Giovanni Iacobelli, maggio 1964, Laureato in Economia e Commercio ("La Sapienza" Roma), Master in Gestione ed Organizzazione Aziendale (MIP Milano). Dal 1989 al 1996 in Astaldi SpA nel settore Amministrazione e Finanza: bilancio consolidato e controllo di gestione delle società controllate e partecipate del settore Americhe Dal 1996 in Telecom Italia (ora TIM SpA) prima come staff al direttore generale poi ho ricoperto vari incarichi in ambito Business Innovation. Ho successivamente partecipato alla start up di AUNA (holding spagnola nel 2000 del Gruppo Telecom Italia) dove ho ricoperto il ruolo di responsabile pianificazione strategica e coordinato la redazione del piano industriale. Nel 2000 in TIM SpA "eCompany Activities", dove ho iniziato ad occuparmi di processi interni all'azienda e della loro ottimizzazione attraverso l'uso della tecnologia. Nel 2006 HR Information System dove ho seguito il coordinamento di progetti quali "Intranet social e mobile, Employee Self Service, ERP multicompany, Contact Center HR, TIM Academy", solo per citarne alcuni. Dal 2014 sono il responsabile del settore Digital HR & Business Process Framework in ambito HRO.
Federico Luperi
Direttore Innovazione & Nuovi Media (GMC) / Adnkronos
Toscano classe '68, ha 25 anni di militanza giornalistica, dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), da caposervizio in una redazione grafica a "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), direttore di una web-testata giornalistica (News2000) e di un intero portale internet (Libero). Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di gastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee. Nominato nel 2005 Vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione & Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si occupa anche di portare Adnkronos Comunicazione nelle Digital PR.
Video correlati
Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società
Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | In collaborazione con Logotel
Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed
Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed | Workplace
Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022
Intervista di approfondimento in collaborazione con Microsoft
Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022
Communication (R)Evolution
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed
Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed
Federico Morganti
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.
Video correlati
Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022
Finance & Sustainability
Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022
In collaborazione con Indeed
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation
LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE
Learning & Hybrid Work
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster
Paolo Pellegrini
Head of Data & Artificial Intelligence / Jakala spa
Roberto Rossi
Head of Technologies / Randstad Italia
Laurea in economia e management, Roberto inizia la sua carriera nell'ambito della consulenza informatica in un prestigioso system integrator. Dopo alcune esperienze professionali come business analyst e project manager, si sposta nel mondo delle risorse umane, sempre mantenendo un focus sul settore dell'information technologies. Prima come head hunter, e quindi in agenzie per il lavoro multinazionali con ruoli commerciali e gestionali, Roberto arriva a ricoprire il suo attuale ruolo di responsabile della divisione Technologies di Randstad Italia. Guidare lo sviluppo del business in modo sostenibile e responsabile, sviluppare il team, e rispondere in modo efficace alle esigenze dei clienti, sono gli obiettivi che persegue nella sua attività quotidiana. Passione per la tecnologia, e interesse per l'evoluzione del mondo del lavoro, sono i punti fermi dei suoi approfondimenti professionali.
Marco Scolaro
Responsabile Risk Management / Net Insurance spa
Si laurea in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa nel 1999 con una tesi sui modelli di previsione delle insolvenze nell'ambito della valutazione del rischio di credito. Inizia il suo percorso professionale nell'asset management e si specializza nella gestione dei portafogli finanziari di clientela istituzionale, tra cui Compagnie Assicurative e Fondi Pensione. Dal 2005 al 2010 è anche docente a contratto di Finanza Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si trasferisce a Roma, assumendo la responsabilità dell'area investimenti e modelli finanziari presso di una media Compagnia Assicurativa facente parte di un Gruppo internazionale. Nell'ambito di questa esperienza viene scelto per fare parte di un percorso manageriale internazionale di approfondimento, occupandosi di temi legati alla lobby del mercato assicurativo presso le Istituzioni europee. Approda al risk management nel 2015, dove segue le fasi finali dell'implementazione del framework Solvency II e l'implementazione del framework di gestione dei rischi operativi. Dal 2019 è Responsabile Risk Management presso il Gruppo Net Insurance SpA.
Adriano Solidoro
Docente in Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.
Video correlati
Digital Talk | Remote Skills | Forum Comunicazione 2020
Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Economia & Innovazione Sostenibile
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | DIGITALIZZAZIONE, ALLEGRO MA NON TROPPO: 5 CLUSTER PER CAPIRE A CHE PUNTO SONO LE AZIENDE E IL MANAGEMENT
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Presentazione YourVision.2021 | Crowdsourcing per il futuro: fare foresight con YourVision.2021 | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk | PER UNA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CORRETTA ED EFFICACE: LA RESPONSABILITÀ NELL'EMERGENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk | Le sfide della sostenibilità: tecnologia e comunicazione al servizio della società e dell'ambiente | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021
Presentazione YourVision.2021 | Co-creare scenari per un futuro sostenibile con YourVision.2021 | Forum Sostenibilità 2021
Keynote Speech di Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano-Bicocca
Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
2° parte
INNOVATION RELOADED: LA RIVOLUZIONE "DIGITAL" DELL'HR AL SERVIZIO DEL FUTURO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk di Apertura
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded
Digital Talk di apertura | La Supply Chain in transizione verso il futuro | Forum Supply Chain 2022
Come la tecnologia e il digitale (e la crisi) hanno cambiato e cambieranno le filiere di produzione e distribuzione
Phygital Talk | LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA D'IMPRESA: IL RUOLO CRUCIALE DELLA COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI | Forum Comunicazione 2022
Sustainability (R)Evolution | Digital Communication Day
Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione
In collaborazione con Microsoft
The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP
L'anti-fragilità come risposta all'incertezza
Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass
Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva
Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021
Digital Talk | Big Data, Analytics, IA: L'innovazione al servizio della finanza d'impresa | Financial Forum 2021
Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021
Marius Bogdan Spinu
Chief Information Officer & Digital Transition Officer / Università degli Studi di Firenze
Ingegnere, dal 2017 Dirigente dell'Area per l'Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici nonché Responsabile per la Transizione al Digitale dell'Università degli Studi di Firenze. Lunga esperienza precedente come dirigente nel Sistema Sanitario Toscano nell'ambito ICT con riferimento ai processi ospedalieri, amministrativi e della logistica del farmaco. Ha partecipato a gruppi di lavoro regionali per la valutazione di tecnologie innovative e HTA (Health Technology Assessment) e al coordinamento per l'Innovazione in Sanità della Regione Toscana. Crede che la tecnologia sia uno dei principali driver dei processi di crescita e di sviluppo e ritiene giustificate, necessarie e prioritarie le iniziative nazionali sul fronte della transizione al digitale.
Video correlati
Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021
Gian Luca Spitella
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale
Video correlati
PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented | Forum Comunicazione 2011
interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility
Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012
Comunicazione Italiana
Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013
Evento velico a Punta Ala
Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015
Gian Luca Spitella and the Patchwork
Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia
Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"
Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018
Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro
L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018
Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021
Marco Tierno
Chief Financial Officer / GH Italia
CFO del gruppo Alisud / GH, precedentemente tesoriere del gruppo Alitalia, business analyst in Eni e consulente di direzione in ambito processi di Finanza Aziendale, ha maturato una notevole esperienza, come consulente prima e dipendente dopo, in processi, strumenti e organizzazioni complesse nelle varie Direzioni AFC di gruppi bancari e aziende multinazionali. Appassionato di viaggi, tecnologia e fotografia, cerca di combinare queste brevi pause dal lavoro in momenti di riflessione e sintonia con il mondo che ci circonda.
Video correlati
Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021
Digital Talk in collaborazione con Compendium | IL CFO AGILE E LA DIGITAL AMBITION APPLICATA ALLE PMI | Financial Forum 2022
Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022
Finance & Sustainability
Digital Talk | FINANZA E RESPONSABILITÀ D'IMPRESA | Financial Forum 2021
Armen Yeranyan
Chief Technology Officer / ECTM Ingegneria
Armen Yeranyan, armeno, classe '74. Laureato in Fisica, Ph.D. in Fisica Teorica e Matematica. Docente Universitario presso Università Armena, ha maturato esperienza pluriennale presso l'Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Frascati ed il CERN in Svizzera. Dal 2017 si focalizza nell' IT, ricoprendo ruoli di Programmatore, Data Scientist e Coordinatore del Team. Attualmente è CTO del settore Digital di ECTM Ingegneria (Italia, Albania e India) e coordina una task force di Project manager, Sistemisti, Programmatori, UI/UX Designer con la mission di digitalizzare il settore edile.
Organizzato da:
Official Partner
|
|
|